Torna alla homepage  Ti trovi in: Abruzzo Cultura > Visualizzazione Scheda

Chiesa di San Francesco della Scarpa

San Francesco della Scarpa church

immagine

Come arrivare

Sulmona (AQ)

I Francescani giungono a Sulmona nella prima metà del Duecento ma edificano la chiesa ed il convento solo nella seconda metà del secolo, ospiti fino a quel momento nella Cattedrale di S. Panfilo. La chiesa originaria, probabilmente intitolata a S. Maria Maddalena, è poi riedificata (o solo ampliata) per volontà di Carlo II d'Angiò in forme molto più maestose, tali da renderla "la più importante chiesa francescana medievale d'Abruzzo" (Bartolini Salimbeni, 1998). Il nuovo edificio è un imponente complesso a tre navate che apre su un presbiterio cruciforme e tre absidi poligonali. In seguito al terremoto del 1456 è necessario rinforzarne la struttura e quindi aggiungere un grande sperone-contrafforte in prossimità del portale laterale, che assume in seguito le funzioni di campanile. Molto più gravi sono i danni provocati dal sisma del 1706, che fa crollare gran parte dell'edificio risparmiando solo il perimetro murario ed una piccola porzione delle absidi. Data l'importanza che la chiesa riveste all'interno del tessuto cittadino, la ricostruzione è presto avviata, ma prevede da subito, con l'esclusione dell'antico spazio presbiteriale, una riduzione nelle dimensioni di circa due quinti rispetto alla chiesa medievale. Il portale laterale, escluso dal "nuovo" complesso ecclesiastico, immette oggi in una rotonda su cui aprono una serie di piccoli locali a mo' di botteghe; possono comunque essere apprezzate le sue forme monumentali ancora perfettamente conservate, che trovano giustificazione (come nel caso delle chiese francescane di Teramo e Città S. Angelo) nell'aprirsi verso l'asse viario principale, a differenza del portale di facciata, più modesto, che immette in una strada secondaria. Lo stile barocco, che si andava già diffondendo in città prima del devastante terremoto, diventa il linguaggio della ricostruzione ed impronta anche la chiesa di S. Francesco. Se i progettisti per l'interno possono reinventare liberamente lo spazio secondo il nuovo gusto e le nuove esigenze, all'esterno devono confrontarsi con la facciata medievale risparmiata dal sisma. Essi dimostrano una particolare sensibilità per "l'antico" per cui non alterano il bel portale trecentesco attribuito da alcuni allo scultore Nicola Salvitto, autore del portale della cattedrale di S. Panfilo, ma "aggiornano" la facciata intervenendo sul tipo di terminazione, non più rettilinea secondo la moda medievale, ma a salienti con due ali curvilinee di raccordo. Al posto del perduto rosone introducono una finestra rettangolare e due più piccole vengono aperte accanto al portale, modifiche che sono state in seguito eliminate. Un nuovo portale in stile barocco è infine realizzato lungo il fianco sinistro (oggi è murato). L'interno della chiesa, originariamente a tre navate, è ricostruito ad aula unica con cappelle laterali: la pianta adottata però "si distingue nel panorama delle infinite realizzazioni del Sei-Settecento abruzzese" per la maniera originale con la quale realizza la commistione tra il nucleo centrale e il corpo longitudinale (Bartolini Salimbeni, 1998). La navata è ridotta a due brevi campate voltate a botte, mentre maggiore dimensione e risalto sono dati alla zona presbiteriale, il cui nucleo quadrato sul quale apre la cupola, priva di tamburo e di lanterna, si prolunga fino a svilupparsi in due profonde cappelle laterali. La decorazione a stucco, realizzata da maestranze lombarde guidate da Pietro Piazzoli, evidenzia l'articolazione dello spazio interno tramite paraste a capitello composito ed una fascia marcapiano a più modanature, mentre riserva una più ricca ornamentazione plastica agli altari che fiancheggiano lo spazio cupolato. Impreziosiscono i due altari due importanti tele, l'una, firmata da Porretta d'Arpino e datata 1766, rappresenta S. Antonio ed il Bambino, l'altra, attribuita al bergamasco Olmo Giovanni Paolo (notizie 1500-1593), raffigura la Visitazione di Maria a S. Elisabetta. Un'iscrizione ricorda che l'altare è stato realizzato e dedicato a S.Elisabetta nel 1508 per volontà dei Longobardi; a seguito del terremoto è riedificato "in ampliorem formam" nel 1709. Altre due tele sono incastonate nelle mostre d'altare delle cappelle presbiteriali: nell'altare in marmo commesso di sinistra troviamo una Madonna con Bambino fra S. Giovanni Battista e S. Francesco di Paola, riferibile all'ambiente romano di fine Seicento, nell'altare di destra decorato a stucco, una Madonna tra Angeli riconducibile all'ambito del Conca. Con il rifacimento settecentesco sono commissionate anche importanti opere in legno, materiale che conosce in questo periodo una particolare fioritura. Tranne la preziosa eccezione costituita dal crocifisso ligneo posto in controfacciata, databile stilisticamente al Quattrocento, sono opere settecentesche il pulpito, riconducibile alla bottega del famoso ebanista pescolano Ferdinando Mosca, il tabernacolo che oggi adorna la cappella dei Lombardi e la ricca ornamentazione in legno intagliato dell'organo, strumento realizzato nel 1754 da Domenico Antonio Fedeli da Camerino. Del XVIII secolo sono anche i due confessionali in legno intagliato e dipinto provenienti dal S. Spirito della Badia Morronese. A testimonianza delle antiche origini di S. Francesco rimangono in controfacciata delle brevi ma preziose tracce di un ciclo di affreschi del Trecento, mentre interessanti frammenti scultorei, lastre tombali e quattro belle formelle di un perduto ambone sono oggi conservati nei locali del Museo Civico.

 

Formerly dedicated to St. Mary Magdalene, the church of San Francesco della Scarpa was restored by order of Charles of Anjou who, in 1290, allocated a huge sum for enlarging the building. An earthquake destroyed most of the church, which was later re-built in Baroque style and detached from the extant buildings. The new structure has a central plan and was stuccoed by Lombard artists who gathered around Pietro Piazzoli. It keeps a noteworthy fifteenth-century wooden cross and traces of fourteenth-century frescoes. The remains of the apse and of the monumental splayed side-portal, with a frescoed lunette, are remarkable as well.

immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine
android ios
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.