Torna alla homepage  Ti trovi in: Abruzzo Cultura > Visualizzazione Scheda

Abbazia di Santo Spirito a Morrone

Santo Spirito on Morrone Abbey

immagine

Come arrivare

Sulmona (AQ)
orari apertura:
8.30-14.30 solo feriali martedì e mercoledì
telefono:
0864 32849

L'abbazia celestianiana di S. Spirito a Morrone si trova a solo cinque chilometri dal centro di Sulmona (Aq), in una località denominata Badia proprio perchè caratterizzata dalla sua maestosa presenza. Le origini del complesso sono legate alla figura di Pietro Angeleri, eremita e fondatore dell'ordine dei Celestini, oltre che futuro pontefice con il nome di Celestino V, noto per "il gran rifiuto" cantato da Dante nella sua Divina Commedia. Giunto in questi luoghi negli anni trenta del XIII secolo, scelse il monte Morrone per l' eremitaggio e le sue pendici per riunire il primo cenobio. La chiesa originaria ed il primitivo convento celestiniano, con il crescere della comunità e con il passare del tempo, subirono molteplici modifiche, ampliamenti ed abbellimenti. A destra del coro dell'odierna chiesa si conserva ancora la famosa Cappella Caldora con i preziosi affreschi del Quattrocento, una delle più importanti pagine della pittura abruzzese preservate dal tempo. Del 1596 è invece il bel campanile in pietra eretto sul modello di quello realizzato qualche anno prima per la chiesa dell'Annunziata a Sulmona. La forma attuale dell'abbazia celestiniana è però la risultante dell'ultimo importante intervento realizzato a seguito del terremoto del 1706, che ne aveva compromesso gravemente le strutture. Al 1709 è datato il documento che ricorda l'acquisto da parte dei Padri Celestiniani di materiale lapideo dal Capitolo Valvense, sicuramente in previsione del rifacimento del complesso abbaziale. Anche su base stilistica è possibile datare la bella facciata della chiesa alla prima metà del Settecento, trovando dei puntuali termini di confronto con le mode architettoniche che si andavano diffondendo in quel periodo a Roma, in particolare con quel "ritorno al Borromini" che la città visse nella seconda metà del XVIII secolo. Sebbene l'area sulmonese sia più orientata ad accogliere influssi napoletani e campani, è possibile riconoscere un'apertura all'orizzonte romano già nella ricostruzione post terremoto del complesso dell'Annunziata, oltre che nella nostra chiesa di S. Spirito a Morrone, la cui facciata mostra in tutta evidenza i rimandi alla chiesa di S. Carlo alle Quattro Fontane del Borromini. L'imponente portale di accesso dell'abbazia immette nel primo dei cinque cortili intorno ai quali si snoda il complesso, denominato "dei platani" per via degli alberi che ancora oggi vi si trovano; di fronte troviamo la maestosa facciata della chiesa che emerge sia per l'altezza sia per il profilo ondulato della superficie rispetto alla semplice linearità dei palazzi che la incastonano. Il movimento concavo e convesso della superficie e la sua spartizione sono una citazione diretta del S. Carlo, sebbene sia altrettanto evidente che, senza perdere in eleganza e accuratezza, la facciata del S. Spirito rifletta un'interpretazione "artigianale" del genio borrominiano, operata senza dubbio da una maestranza locale, quale potrebbe essere il pescolano Donato Rocco cui viene generalmente ascritta la realizzazione. Il fronte è scandito in due ordini da imponenti semicolonne poste su un alto basamento ed è ulteriormente ripartito da una cornicetta modanata che disegna un motivo rettangolare prima di ricadere su piccole semicolonne; nell'ordine inferiore il decoro asseconda il profilo convesso del portale e si arricchisce in alto di una nicchietta; nell'ordine superiore segue l'andamento concavo ed incornicia tre finestre, di cui quella centrale, più ampia, mostra un ampio bassorilievo. Chiude in alto una balaustra che segue il movimento curvo della superficie interrompendosi al centro, dove trova spazio un grande orologio datato 1730. All'interno, contrariamente a quanto avviene nelle ricostruzioni post terremoto per le quali in genere si mantiene l'antico impianto "ammodernandolo" in senso barocco, l'originario schema longitudinale della chiesa è completamente trasformato, sostituito da una pianta a croce greca con coro allungato. L'esempio più vicino di simile impianto si trova di nuovo in ambito romano, in particolare esso rimanda alle soluzioni adottate dall'architetto Cortona nella chiesa dei SS. Luca e Martina al Foro; rimane purtroppo anonimo il nome dell'architetto che ha tradotto in SS. Spirito lo schema cortoniano, dal momento che al pescolano Donato Rocco le fonti attribuiscono solo la facciata. Come ha sottolineato il Benedetti (Benedetti, 1980) nonostante l'elegante decorazione a stucco che si snoda tra i vani, lo spazio dell'interno è costruito sull'accostamento di cellule spaziali autonome, che non si fondono in un tutto unitario. Oltre agli stucchi completavano la decorazione della chiesa i marmi policromi degli altari, le preziose tele dipinte ed un importante arredo in legno. Delle pale d'altare è ancora possibile ammirare in situ la tela raffigurante la Discesa dello Spirito Santo, mentre presso il Museo Civico sono conservate: una Madonna con Bambino e una Madonna del Latte fra Santi, la Gloria di Celestino V di Giovanni Conca, cugino del più noto Sebastiano, databile al 1750 e realizzata per l'altare dedicato a Pietro Celestino, la pala con le SS. Caterina e Lucia, ed infine la preziosa tela raffigurante S.Benedetto che scrive la regola del famoso pittore boemo Anton Raphael Mengs, firmata e datata 1758. Quest'ultima tela ribadisce ancora una volta il legame tra la comunità celestiniana sulmonese e Roma: fu commissionata infatti per l'altare di S. Benedetto al pittore boemo che in quello stesso torno di anni era intento alla realizzazione per il convento celestiniano di S.Eusebio di un affresco raffigurante il Santo in Gloria. Fortunatamente scampati al terremoto del 1706 sono gli stalli lignei del 1598, oggi conservati nel Museo civico cittadino, e l'organo risalente al 1681, la cui mostra intagliata dal milanese Giovan Battista Del Frate e dorata da Caldarella di Santo Stefano impreziosisce ancora l'interno della chiesa abbaziale. Nel coro, chiuso dall'imponente altare in marmi policromi, due piccole aperture immettono l'una nella famosa cappella Caldora e l'altra, attraverso una stretta scalinata, nella piccola chiesa ipogea; quest'ultima è a pianta irregolare con colonne dai capitelli variopinti e colonnine ottagonali a ricaduta dei costoloni della volta. Lungo le mura perimetrali è ancora visibile l'affresco raffigurante un Santo con la palma del martirio che mostra un libro ai confratelli inginocchiati, con ogni probabilità è da identificare con Pietro Celestino che porge la regola. La cappella Caldora è  ornata da un ciclo di affreschi di notevole livello, attribuiti all’omonimo Maestro e dall’artistico monumento funerario che donna Rita Cantelmo commissionò per sé e per i suoi figli nel 1412 allo scultore Gualtiero di Alemagna. Molto dell'antico splendore del complesso celestiniano è andato ormai perso per le tante traversie subite a seguito del devastante terremoto; con la soppressione degli ordini monastici del 1807 fu adibito a Collegio, poi a Ospizio, a Casa di mendicità ed infine, fino a qualche anno fa, a casa di reclusione. Oggi  è sede degli Uffici della Soprintendenza e del Parco Majella.

The monastery of Santo Spirito on Morrone, also called Badia Morronese, is the mother-house of the order of Celestinian Friars and rises at the foot of Monte Morrone, in the surroundings of Sulmona. The church was founded in 1259, when the bishop of Valva granted permission to build a church consecrated to Santa Maria of Morrone by request of two hermits sent by Pietro from Morrone, the future Pope Celestin V.
In the course of the XII century the primary monastery was enlarged and received a large number of landed estates, so that it extended its property to an area of 1600 square meters. The belfry and a number of new monastic rooms were added in the XVI century; in the XVII a new church was built and, after an earthquake in 1706, it was restored and adjusted.
The Celestinian order was suppressed in 1807 and the abbey was turned at first into a Royal College, then into a Hospice, subsequently into a prison and finally it became the seat of the Superintendence Offices and of Majella Park.
The building has a rectangular plan with four corner-towers, which probably date back to the beginning of the XIX century, and three internal yards. The church has one single nave and its faade shows the influence of the style promoted by the Italian architect Borromini. The so called Caldora Chapel was later built on the ruins of the ancient Santa Maria on Morrone; it exhibits a beautiful cycle of frescoes and preserves a funeral monument carried out by Gualtiero from Alemagna.

immagineimmagineimmagineimmagineimmagine
android ios
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.