Torna alla homepage  Ti trovi in: Abruzzo Cultura > Visualizzazione Scheda

Chiesa di Santa Maria a Mare (detta anche dell'Annunziata)

Church of Santa Maria a Mare (or Annunziata Church)

immagine

Come arrivare

Giulianova (TE)

La chiesa di Santa Maria a Mare sorge al di fuori del centro storico, lungo la costa. Si trova sul luogo dell'antica città romana di Castrum Novum che poi divenne il centro medievale di San Flaviano. Non si può stabilire con certezza la data di fondazione dell'edificio a causa della mancanza di un' esauriente documentazione. Le testimonianze più antiche risalgono al XII secolo: in un documento del 1108 si dice che un certo Attone Comite risiedeva "in Ecclesia S. Mariae Juxta Mare sitam", un altro del 1120 fa riferimento alla situazione precedente della chiesa. E' quindi probabile che essa sia stata costruita prima dell'anno Mille e riedificata dalle fondamenta nel XII secolo. Fu il vescovo Guido, per riconoscenza al borgo di San Flaviano, che lo aveva ospitato nella difficoltà della guerra, a ricostruire la chiesa nel 1156. La chiesa ha subìto notevoli trasformazioni e modifiche nel corso del tempo mantenendo però i suoi caratteri romanici. L'ultimo restauro effettuato tra il 1964 e il 1968 ha riportato alla luce il suo aspetto duecentesco, ha salvaguardato molti resti dell'architettura romanica, ha eliminato le aggiunte dei secoli XVII e XVIII, in netto contrasto con lo stile originario, per riportare l'edificio al suo aspetto primitivo. La struttura duecentesca presentava tre navate con tre corrispondenti absidi semicircolari; colonne circolari di grosso fusto in laterizio dividevano le navate tra loro. Di questa primitiva costruzione rimangono solo le colonne mentre le absidi sono state eliminate nel corso di un lavoro di ampliamento trecentesco e sostituite da una parete lineare, e le navate sono state ridotte a due a causa di crolli. Tutta la struttura esterna è in laterizio, le pareti sono rinforzate da lesene e rifinite dal coronamento di arcatelle semicircolari secondo l'uso lombardo. Le arcatelle sono formate da mattoni in cotto sagomati. La parete sinistra è interrotta da lesene e da tre colonne rotonde che reggono tre archi. Un tempo l'intera parete era accompagnata da una ricca decorazione ad archetti che oggi è scomparsa. Due piccole finestre servono ad illuminare l'interno. La parte destra, per gran parte originaria, si presenta più articolata dell'altra con due ingressi, quattro lesene e cinque finestre, di cui tre ad arco acuto. Una fila di quarantacinque archetti pensili definisce la parte alta della muraglia. Al di sopra e al disotto di questa cornice corrono altre due file decorative costituite da mattoncini in cotto a forma di rombi in alto e di denti di sega in basso. Questi motivi decorativi delle arcatelle presentano somiglianze con le arcate della chiesetta di San Getulio a Teramo e con quelle delle absidi della chiesa di Sant'Angelo a Pianella. La facciata in laterizio ha forma a capanna. Al di sotto delle falde del tetto sono sedici archetti pensili, motivo che si ritrova anche nelle pareti laterali. La falda di destra è interrotta dal campanile, posto sulla parte destra della chiesa. Nella parte sinistra del prospetto è un elegante portale. Il campanile attuale è stato sostituito a quello romanico di cui restano alcune lastre in travertino nella parte bassa. Si tratta di un campanile a vela con due campane sovrapposte. Il portale, stilisticamente vicino a quello della cattedrale di Atri e della chiesa di S. Francesco a Città Sant'Angelo, viene riferito, per lo stile di realizzazione, all'inizio del Trecento ed attribuito allo stesso autore, Raimondo di Poggio, maestro scalpellino ed architetto. A tal proposito ipotizza il Gavini (Gavini 1927, edizione 1980) che gli allievi della scuola atriana intervennero sul posto a completare la costruzione della chiesa di S. Maria a Mare. Il portale si presenta piuttosto schiacciato, limitato nel suo sviluppo in altezza dalle dimensioni ridotte della facciata. Sui lati tre robuste colonne, culminanti in capitelli elegantemente lavorati a foglie, margherite ed animali mitologici, fanno da sostegno agli archi della parte superiore costituenti l'archivolto. Sovrasta questa struttura un timpano, anch'esso schiacciato e ridotto, chiuso da una cornice a nastro che ai tre vertici forma dei nodi rotondi, più grande quello centrale rispetto ai due laterali. La grande differenza rispetto ai portali di Atri è la mancanza dell'architrave; qui ridotto ad una semplice e liscia lastra di marmo, in quel caso un pezzo di grande rilievo artistico. Sui capitelli delle colonne esterne stanno due basi con due leoni accovacciati, simbolo della forza e della potenza della Chiesa che non teme di essere perseguitata, come è accaduto dall'origine della sua storia; a simboleggiare questa forza è il leone di destra che sembra intrattenere una lotta con un drago, simbolo di eresie e persecuzioni mentre quello di sinistra più pacatamente regge in mano un libro. La parte più ricca e preziosa del portale è l'archivolto, riccamente decorato secondo la maniera atriana. Sembra che in questa ricchezza di intagli e decorazioni il maestro volesse compensare la nudità e semplicità dell'insieme condizionata dalle dimensioni ridotte. L'archivolto risulta composto da quattro archi concentrici e presenta due facce, una anteriore decorata con motivi floreali, animali e volti umani, l'altra è quella sottostante decorata con diciotto formelle scolpite a bassorilievo. Sull'origine di queste piastrelle sono state avanzate diverse ipotesi; alcuni studiosi ne hanno attribuito la paternità ai Liburni, un antico popolo dell'Italia; altri hanno ritenuto che si tratta di resti di templi pagani; altri ancora, tra cui il Bindi e il Gavini, le riferiscono alla tradizione artistica dell'Italia meridionale dei secoli XIV e XV. Sono le forme simboliche, vicine a temi cristiani più che pagani, che ne permettono la datazione. In questo vasto repertorio di figure e simboli l'autore ha espresso al massimo la sua fantasia ricorrendo alla raffigurazione di animali con chiaro significato simbolico; l'aquila e il falco sono simboli della luce, la salamandra simboleggia il fuoco, la colomba rappresenta lo Spirito Santo, i leoni sono indice di potenza e forza. La serie di formelle rappresenta una storia, raccontata attraverso scene simboliche, che narra del continuo mutamento espresso attraverso le diverse fasi dello zodiaco, dell'alternarsi delle stagioni e del percorso del sole durante l'arco della giornata nel suo continuo passare tra l'aurora, l'alba, il giorno, il tramonto, il crepuscolo e il buio della notte. E così si susseguono scene varie e curiose piene di riferimento ai miti, al modo pagano e alla tradizione cristiana. La lunetta sopra il portale, molto ridotta nelle dimensioni, ospita una piccola scultura raffigurante la Madonna in cattedra che stringe a sé il Figlio in una posa di struggente tenerezza. Schiacciata risulta tutta la scultura dovendosi adattare alla proporzioni ridotte dello spazio; sia la Vergine sia il Bambino sono figure piuttosto tozze. Aspetti stilistici ed iconografici sono chiara espressione di un'arte romanica che già risente di influssi gotici. Alla mano di Raimondo di Poggio e alla scuola di Atri va attribuita anche la colonna con capitello che si trova al centro dell'aula presbiteriale. Forti analogie si rintracciano soprattutto nei motivi decorativi del capitello, come le caratteristiche palmette atriane riunite a formare una sorta di corona nobiliare con funzione di arricchimento di una struttura altrimenti semplice.

The Romanic church of Santa Maria a Mare, commonly called "the Annunziata", is the last extant evidence, though the bombardments of the Second World War, of the Medieval Giulianova, called Castel San Flaviano (and before Castrum Novum Piceni), destroyed in the battle of the Tordino in 1460. Founded upon a previous Roman building, it originated in the tenth century, maybe from a Benedictine church, place of meeting for the soldiers who were going to leave toward the Holy Lands from the near-by port. The present aspect of the church, after the restoration of the Sixties, reproduces the one of the thirteenth century. Entirely made of brick, the gabled faade with a rib-vaulted belfry has little hanging arches on the top. The magnificent portal, made of marble, travertine and porphyry, is decorated with reliefs and sculptures, carried out by Raimondo del Poggio, fourteenth-century carver from Atri. The interior, adjusted and restored several times, consists now of two naves divided by polymorph pillars with brick and stone capitals and round arches. On the left wall it is still possible to see the arcades which were later walled up, trace of the previous structure consisting in a nave and two aisles with apses at the top.

immagineimmagine
android ios
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.