Torna alla homepage  Ti trovi in: Abruzzo Cultura > Visualizzazione Scheda

Rosoni della Chiesa di Santa Maria di Collemaggio


immagine

Come arrivare

L'Aquila (AQ)

La data di costruzione della facciata della chiesa di Santa Maria di Collemaggio rimane incerta; sebbene iniziata nel primo Trecento sembra sia stata terminata intorno alla prima metà del secolo XV, ma tale ipotesi non è avvalorata da alcun documento dell'epoca. L'impianto generale riprende in forme sontuose lo schema tradizionale precedentemente adottato dai costruttori aquilani per molte chiese del territorio regionale: facciata a muraglia rettangolare con coronamento orizzontale, cornice divisoria che collega lesene angolari e intermedie, netta prevalenza dei pieni sui vuoti in cui le uniche aperture sono rappresentate dal portale e dalla finestra chiusa da tradizionale ruota o raggiera con elegantissimi trafori di pietra. A Collemaggio, la presenza di tre navate nella chiesa induce ad aggiungere a destra e a sinistra delle aperture principali, entro un'intelaiatura prettamente romanica, due portali e due rosoni di minori proporzioni; tutte aperture ispirate da nuovi elementi gotici e da una maggiore libertà di scelta decorativa non ancora usata nelle chiese trecentesche di L'Aquila. Prima di Collemaggio solo la chiesa di San Domenico, a tre navi, doveva presentare tre finestre circolari, anche se l'apparato decorativo è rimasto incompiuto. Ma lo splendido apparecchio della basilica a pietre bianche e rosee, disposte a disegno geometrico, è unico nel suo genere non trovando eguali in nessuna delle grandi chiese aquilane e della regione. La stessa bicromia lapidea richiama a L'Aquila solo la "Fontana delle 99 cannelle" e successivamente ripresa nel santuario del Volto Santo di Manoppello. La novità degli elementi decorativi presenti nelle rose di Collemaggio non si esaurisce con la lettura dei soli caratteri stilistici dello splendido ornato dei trafori ma è da rilevare che in essi sono racchiusi reconditi significati simbolici messi in evidenza da più studiosi, in particolare da Michele Proclamato che nel volume "Il segreto delle tre ottave. Dai rosoni di Collemaggio ai cerchi nel grano alla ricerca delle leggi dell'universo" ha approfondito precisi rapporti numerici e matematici esistenti tra rosoni e leggi astronomiche. E, come rileva Proclamato, "ogni particolare architettonico di un rosone indica sempre una misura spaziale, mentre ogni vuoto architettonico al suo interno un arco temporale". Rosone destro. Secondo Gavini si crede che la finestra posta a destra, avendo di fronte la facciata, sia la più antica conservando elementi romanici che ritroviamo anche nella rosa di San Silvestro a L'Aquila e che probabilmente la precedette. Lo schema dell'organismo circolare (nell'ambito di questo studio annoverato nella tipologia C), si diffonde sul territorio regionale in opere a seguire. Il traforo si compone di colonnine radiali a sezione circolare, complete di capitelli e basi nascenti da un piccolo anello centrale polilobato, sormontate da archetti a tutto sesto trilobati all'interno, e altrettanti controarchetti rovesciati, sempre abbelliti da lobi, che impostano su basi modanate disposte entro il giro più interno della mostra circolare a strombo che racchiude il traforo. L'anello è guarnito da foglie piatte, ispide e lunghe che all'estremità superiori si piegano in aderenza con il vivo della cornice e che sono inquadrate da una sottile corona decorata da rosette. Secondo Proclamato il rosone destro ha una numerologia inconsueta perchè è a base "14" ovvero il numero 14 si ripete per sette volte: tre volte a livello costruttivo e quatto volte a livello dei vuoti costruttivi per un totale di 7 volte. Ma 14 è uguale anche 7 x 2, e dove 72 è un numero cosmico. Rosone sinistro. In questa finestra (tipologia D), a imitazione dei trafori delle cattedrali francesi, l'organismo gotico più legato e fiorito è evidente sia nel fogliame mosso della mostra, che si sviluppa quasi al piano della cortina muraria, sia nel disegno geometrico del traforo composto di 12 colonnine radiali, a sezione poligonale complete di basi e capitelli. Questa raggiera, partendo da un anello centrale a 6 lobi, sostiene 12 archi a chiglia poggiati ai vertici direttamente contro il vano della ruota. Gli archetti, che presentano lobi interni, danno origine ad altrettante arcatelle rovesce a chiglia traforate da 12 stelle e bipartite da ulteriori archetti (24) a sesto acuto trilobati all'interno. Rosone centrale. Il rosone centrale della Basilica di Collemaggio non ha eguali in Abruzzo ma ripete con più fervida fantasia gli stessi caratteri stilistici di quello di sinistra. Lo straordinario ornato del traforo si trasforma in una trina che ricorda i pregevoli merletti del tombolo abruzzese ma attraverso i numeri in esso celati diventa anche un preciso strumento di calcolo per la misura dello spazio e del tempo. In dettaglio entro una mostra a strombo, mossa e ricca di energia, che contiene un giro di foglie d'acanto spinoso e un giro di decorazione a tortiglione tagliato a scaletta, si sviluppa il raffinato traforo diviso in tre parti dai tre cerchi che lo costituiscono. Un anello interno, costituito da un piccolo cerchio avente attorno 8 lobi; da questo anello minore ha origine la raggiera, 12 colonnine tortili che sostengono 12 archi trilobati a chiglia, poggiati ai vertici direttamente contro l'intradosso dell'anello intermedio, dando spazio ad altrettante arcatelle rovesce a chiglia traforate da 12 stelle e bipartite da ulteriori archetti (24) a sesto acuto trilobati all'interno. Dall'estradosso dell'anello intermedio viene ripetuto il motivo centrale in cui gli stessi elementi si raddoppiano nel numero: le colonnine tortili e gli archetti trilobati a chiglia diventano 24, come le arcatelle rovesce a chiglia e le altrettante stelle del traforo, mentre sono 48 gli archetti a sesto acuto trilobati che suddividono le arcatelle rovesce. Sommando di numero gli archetti a sesto acuto trilobati del cerchio intermedio (24) e di quello esterno (48) otteniamo 72, numero che si collega a molteplici riferimenti astronomici come descritto nella trattazione di Michele Proclamato. Un altro collegamento ricco di significati simbolici si può leggere fra il rosone centrale e il pavimento cosmatesco della basilica realizzato, tra il XIV ed il XV secolo, a disegno geometrico e caratterizzato dall'alternanza di mattonelle di pietra bianca e rossa secondo il motivo che richiama e semplifica l'apparato compositivo del rivestimento lapideo della facciata principale. In un punto in particolare sono presenti singolari forme geometriche somiglianti a un labirinto: secondo alcuni studiosi durante il solstizio d'estate si può procedere ad una lettura alchemica del pavimento quando la luce dal rosone centrale colpisce un punto preciso del suo emblematico disegno.

immagineimmagineimmagineimmagineimmagine
android ios
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.