Torna alla homepage  Ti trovi in: Abruzzo Cultura > Visualizzazione Scheda

Oratorio di San Pellegrino

San Pellegrino's Abbey - Bominaco - Caporciano (Aq)

immagine

Come arrivare

Caporciano (AQ)

L'Oratorio di San Pellegrino e la chiesa di Santa Maria Assunta costituiscono un complesso di straordinario valore artistico legato alla storia e alla diffusione dell'ordine monastico di San Benedetto. L'espansione benedettina in Abruzzo iniziò in epoca longobarda, intorno al VII-VIII secolo, con le prime grandi fondazioni, per proseguire in età carolingia, nei secoli IX-XII, con una diffusione più capillare ed omogenea. Di tutto il complesso oggi restano solo la Chiesa e l'Oratorio, due splendidi esempi dell'architettura romanica abruzzese, mentre sono scomparse completamente la struttura muraria ed altre costruzioni che pure dovevano far parte dell'intero organismo. Notizie circa l'originaria struttura non restano neanche nelle opere scritte, come diplomi, codici o pergamene, che certamente i monaci, secondo i loro usi, dovevano aver prodotto. Il complesso monastico affonda le sue radici nei primi secoli del Cristianesimo, tra III e IV secolo, quando sul luogo venne sepolto il corpo di un missionario laico, San Pellegrino, che a Bominaco subì il martirio morendo trafitto dalle lance. Alcuni secoli dopo, intorno all'VIII, su quella tomba venne edificata, ad opera dei fedeli, una prima chiesa che venne trasformata in Oratorio per volontà di Carlo Magno, che si era trovato in Abruzzo in quegli anni ed era stato particolarmente colpito dal culto di quel martire. Egli dotò la chiesa di una buona estensione di terreno e la donò all'abbazia benedettina di Farfa, dalla quale arrivarono i monaci per dar vita ad una nuova comunità monastica. Da Farfa la comunità locale si rese indipendente solo nel 1001, con la donazione da parte del conte Oderisio di enormi estensioni di terreno comprendenti molti centri abitati comprensivi delle loro chiese. Una data importante nella storia dell'Oratorio è il 1263, anno in cui l'abate Teodino avviò e diresse i lavori di restauro e di decorazione. Della sua opera rimane testimonianza nella iscrizione del suo nome sia sul rosone dell'ingresso originario della chiesa sia sui due plutei in pietra all'interno dell'organismo. L'edificio attuale è il risultato di quei lavori. L'Oratorio di San Pellegrino presenta due facce, quella esterna e quella interna, diverse e contrapposte tra loro. All'esterno la chiesa si presenta semplice ed essenziale, unici elementi degni di attenzione sono il pronao d'ingresso di origini seicentesche e il rosone sulla controfacciata. L'edificio si compone di un'unica aula rettangolare piuttosto piccola coperta da una volta sestiacuta divisa in quattro campate per mezzo di archi di rinforzo aggettati da lesene e terminanti in capitelli. Una cornice si snoda lungo il perimetro con funzione divisoria delle aree affrescate. Le aperture sono costituite da sei feritoie distribuite sui due lati della navata, e da due piccoli rosoni posti sugli ingressi, di cui uno semplice e l'altro ornato e ricco. Di grande rilievo artistico e storico sono i due plutei in pietra che dividevano lo spazio riservato ai fedeli da quello riservato ai catecumeni. Di fattura classica, essi rappresentano un drago, a sinistra, e un grifone, a destra. L'interno è il risultato dell'opera di restauro dell'abate Teodino, che ebbe il merito di favorire la diffusione in Abruzzo dello stile gotico; egli arricchì la piccola chiesa di affreschi policromi che lasciano stupito il visitatore e che sono espressione della creatività spirituale ed artistica dei monaci artisti diretti dallo stesso abate. Il ciclo degli affreschi rappresenta una delle testimonianze più importanti e rilevanti della pittura medievale nella regione.
L'oratorio è ad aula rettangolare con volta ogivale suddivisa in quattro archi poggianti su lesene; l'ambiente è diviso dai plutei che separano la zona presbiteriale da quella riservata ai fedeli. Le pareti sono interamente affrescate con episodi tratti dal Vangelo, la Deesis e uno dei più antichi calendari monastici con le personificazioni dei mesi, i segni zodiacali e le fasi lunari.

The original church was built in the eighth century, upon the tomb of the Syrian Saint Pellegrino, whose relics had been brought to Bominaco between the third and the fourth century. The present structure is the result of a thirteenth-century reconstruction, which replaced the former church.
The building has three entrances: the main one, provided with a pronaos, dates back to the XVIII century; the others are respectively on the back and on one side.
The oratory is a rectangular hall with an ogival vault divided in four arches supported by pilasters; a screen separates the presbytery from the area reserved to the congregation. The walls are entirely covered with frescoes representing episodes of the Gospel, the Deesis and one of the most ancient monastic calendars, with the months personified, the signs of the zodiac and the lunar phases.

immagineimmagineimmagineimmagineimmagineimmagine
android ios
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa. Proseguendo la navigazione nel sito o cliccando su chiudi acconsenti all'uso dei cookie.

Questo sito web è conforme alla normativa sull'uso dei cookie.
Per fornire in modo efficace  i nostri servizi e per abilitare determinate funzionalità, installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di testo che si chiamano "cookie". I cookie vengono memorizzati sul tuo dispositivo per essere poi ritrasmessi al Sito alla tua successiva visita.  Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell'utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell'utente.
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione e a fini pubblicitari. Il sito consente invece l'installazione di cookie da sistemi di terze parti.
Se vuoi saperne di più sull'utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l'uso, leggi interamente questa informativa estesa sull'uso dei cookie.

TIPI DI COOKIE CHE UTILIZZA IL SITO

Cookie indispensabili e funzionali

Questi cookie, definiti "cookie tecnici", sono essenziali al fine di consentire di navigare nel sito ed utilizzare appieno le sue caratteristiche. Senza questi cookie alcuni servizi necessari non possono essere fruiti. Verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l'utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (leggi più avanti tutte le indicazioni su come fare). Navigando su questo sito, accetti di fatto che tali cookie possano essere installati sul tuo dispositivo.
Ai sensi dell'articolo 122, comma 1, del Codice della privacy (nella formulazione vigente a seguito della entrata in vigore del d.lgs.69/2012) i cookies "tecnici" possano essere utilizzati anche in assenza del consenso dell'interessato. L'organismo europeo che riunisce tutte le Autorità Garanti per la privacy dei vari Stati Membri (il c.d. Gruppo "Articolo 29" ) ha chiarito nel Parere 4/2012 (WP194) intitolato "Esenzione dal consenso per l'uso dei cookies" quali sono le tipologie di cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell'utente:
1) cookies con dati compilati dall'utente (identificativo di sessione), della durata di una sessione o cookies persistenti limitatamente ad alcune ore in taluni casi;
2) cookies per l'autenticazione, utilizzati ai fini dei servizi autenticati, della durata di una sessione;
3) cookies di sicurezza incentrati sugli utenti, utilizzati per individuare abusi di autenticazione, per una durata persistente limitata;
4) cookies di sessione per lettori multimediali, come i cookies per lettori "flash", della durata di una sessione;
5) cookies di sessione per il bilanciamento del carico, della durata di una sessione;
6) cookies persistenti per la personalizzazione dell'interfaccia utente, della durata di una sessione (o poco più);
7) cookies per la condivisione dei contenuti mediante plug-in sociali di terzi, per membri di una rete sociale che hanno effettuato il login.

Cookie di terze parti

Nel corso della navigazione sul sito potresti ricevere sul tuo dispositivo anche cookie che integrano funzionalità sviluppate da terzi come le icone e le condivisioni dei contenuti sui social network  o l'uso di servizi software di terze parti (come i software che generano le mappe e ulteriori software che offrono dei servizi aggiuntivi). Questi cookie sono inviati da domini di terze parti e da siti partner che offrono le loro funzionalità tra le pagine del sito. In altre parole, detti cookies sono impostati direttamente da gestori di siti web o server diversi dal sito.
Questo tipo di cookie ricadono sotto diretta e esclusiva responsabilità della stessa terza parte.
L'Utente è quindi invitato a consultare le informazioni sulla privacy e sull'utilizzo di cookie di terze parti direttamente sul sito internet dei rispettivi gestori, di seguito elencati.

COME DISABILITARE I COOKIE

Puoi negare il consenso all'utilizzo dei cookie selezionando l'impostazione appropriata sul tuo browser.  
Si forniscono di seguito i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi (per altri browser eventualmente utilizzati suggeriamo di cercare questa opzione nell'help del software).
Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera, Apple Safari 

Per cancellare cookie già memorizzati sul dispositivo

Anche se viene revocata l'autorizzazione all'utilizzo di cookie di terze parti, prima di tale revoca i cookie potrebbero essere stati memorizzati sul dispositivo dell'utente. Per motivi tecnici non è possibile cancellare tali cookie, tuttavia il browser dell'utente consente la loro eliminazione tra le impostazioni sulla privacy. Le opzioni del browser contengono infatti l'opzione 'Cancella dati di navigazione' che può essere utilizzata per eliminare i cookies, dati di siti e plug-in.